Inizia qui il viaggio della III D nelle città del Mondo. Nel Nord America la maglia viaria è regolare, le strade e le vie si incrociano perpendicolarmente definendo percorsi molto facili da seguire. Nel centro della città grandi edifici e grattacieli ospitano uffici, ristoranti, negozi e centri culturali.
Anche in Giappone le città hanno uno sviluppo urbano molto simile a quello americano.
- Distributori ogni 100 metri! Il clima è talmente umido che hanno bisogno di bere molto spesso. Cosa bevono? Te senza zucchero. Bevono te anche a pranzo e a cena: te alla castagna. Ad agosto a Tokyio c’è il 98% di umidità, il clima è pesante e vanno in giro con l’ombrallino per prpteggersi dall’umidità e dal sole. Per i giapponesi “abbronzato” è brutto, l’abbronzatura non fa parte della loro cultura.
- Preghiere di ragazzini appese ai templi.
- Tipico tempio. Butti 100 yen aul tavolo delle offerte e preghi… Più o meno funziona così.
- Lampade votive ai templi. Si accendono la sera. le lampade possono essere portate al tempio dalle persone o dai sacerdoti.
- Scaccia-pioggia.
- Tipica fumetteria a Tokyo.
- I tram sono nuovi, puliti, ordinati. I fili corrono tutti all’apero, sopra il tram, non sottoterra. Tokyio deve in effetti convivere tutti i giorni con i terremoti. Ad ogni fermata, donne vestite di rosa salgono a pulire. L’asfalto è gommoso, per non farlo spezzare durante i terremoti.
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo
- Tokyo