La prima guerra mondiale (per i contemporanei la Grande Guerra) fu il conflitto cominciato il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell’Austria alla Serbia a seguito dell’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria, compiuto a Sarajevo (Bosnia Erzegovina) il 28 giugno 1914. L’attentatore fu il nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip, studente affiliato alla Mano Nera. Il conflitto si concluse oltre quattro anni Dopo, l’11 novembre 1918, con la resa della Germania.
QUANDO L’ITALIA ENTRA IN GUERRA.
L’Italia dichiarò guerra all’Austria-Ungheria il 24 maggio 1915, e alla Germania quindici mesi più tardi.
Il comando delle forze armate italiane fu affidato al generale Luigi Cadorna. Il nuovo fronte aperto dall’Italia ebbe come teatro l’arco alpino dallo Stelvio al mare Adriatico e lo sforzo principale tendente allo sfondamento del fronte fu attuato nella regione della valli isontine, in direzione di Lubiana. Anche qui, dopo un’iniziale avanzata italiana, gli austro-ungarici ricevettero l’ordine di trincerarsi e resistere. Si arrivò così a una guerra i trincea simile a quella che si stava svolgendo sul fronte occidentale: l’unica differenza consisteva nel fatto che, mentre sul fronte occidentale le trincee erano scavate nel fango, sul fronte italiano erano scavate nelle rocce e nei ghiacciai delle Alpi, fino ed oltre i 3.000 metri di altitudine.